Cristo si è fermato a Eboli è un romanzo autobiografico di Carlo Levi, pubblicato nel 1945. È considerato una delle opere più importanti della letteratura italiana del Novecento.
Contenuto:
Il libro racconta l'esperienza di Carlo Levi durante il periodo di confino in Lucania (l'odierna Basilicata) tra il 1935 e il 1936, a seguito della sua condanna per attività antifascista. In particolare, narra la sua vita nei paesi di Grassano e Aliano, due comunità rurali isolate e profondamente arretrate.
Temi principali:
Significato del titolo:
Il titolo "Cristo si è fermato a Eboli" indica che la Lucania è una terra così remota e isolata che la civiltà cristiana, rappresentata da Cristo, non è mai arrivata. Eboli, in questo senso, rappresenta il confine tra il mondo civilizzato e il mondo arcaico e primitivo.
Adattamenti:
Il libro è stato adattato in un film omonimo diretto da Francesco Rosi nel 1979, con Gian Maria Volonté nel ruolo di Carlo Levi.